skip to main | skip to sidebar
Foggia

25 gen 2010

Aperto il tesseramento per l'anno 2010
Pubblicato da Segretario Generale alle 09:47 Nessun commento:
Post più recenti Post più vecchi Home page
Iscriviti a: Post (Atom)

Cosa è il SICET?

Il (Sindacato Inquilini Casa e Territorio) è un'organizzazione sindacale che ha avviato la sua esperienza negli anni 70 in alcune aree urbane, coagulando l'impegno di operatori e dirigenti sindacali e interpretando un bisogno di presenza, assai vivo nell'area che fa riferimento alla CISL e alle ACLI, per la difesa e l'affermazione al diritto alla casa e all'abitare Dal 1997 ha aderito alla CISL, e rientra tra le associazioni collaterali alla Confederazione per meglio sviluppare la rappresentanza dei bisogni e degli interessi abitativi e del territorio.

Dove siamo

Sede Provinciale

Via Trento n. 42
71121 - Foggia
Tel. 0881/724857
Fax 0881/310249

foggia@sicet.it
www.cislfoggia.it
www.sicet.it

Badge di Facebook

Sicet Foggia
Sicet Foggia
Crea il tuo badge

I servizi offerti

LE BREVI

Presso le sedi del SICeT di Foggia si possono reperire informazioni e assistenza per quanto riguarda:


EDILIZIA PRIVATA


- Assistenza e stipula di contratti di affitto a canale libero e convenzionato (L. 431/98);

- Stipula contratti convenzionati transitori e per studenti universitari;

- Compilazione modulistica per la registrazione dei contratti di affitto;

- Assistenza e compilazione domande per il Fondo Sostegno Affitto;

  • Consulenza e assistenza per ripartizione spese condominiali e oneri accessori;
  • Assistenza agli sfrattati.


EDILIZIA PUBBLICA

  • Assistenza e compilazione domande per alloggi E. R. P. ;
  • Intermediazione con l’ Istituto Autonomo Case Popolari della Provincia di Foggia per pratiche di manutenzione straordinaria, adeguamento canone di locazione, domande fondo sociale, consegna redditi (ogni due anni) per il calcolo del canone locativo, domande di voltura e sanatoria, rateizzazione fitti arretrati e/o morosità;
  • Contrattazione con l’ Istituto Autonomo Case Popolari del numero delle rate per gli inquilini morosi

Nello specifico:

Nei confronti delle grandi proprietà immobiliari, dei Comuni, delle Regioni e del Governo il Sicet promuove e contratta le politiche abitative del territorio e dell’ambiente per la salvaguardia del bene casa, la vivibilità delle città e la difesa dei contesti urbani.

Il Sicet fornisce un’attività di difesa e tutela per chi abita in affitto sia in una casa pubblica che in una privata, offrendo consulenza agli iscritti:

1) nell’edilizia privata per la stipula di contratti (individuali e collettivi) di affitto ai sensi della L. 431/98 per la loro registrazione; per il calcolo e l’aggiornamento del canone, per l’assistenza agli sfrattati, per il recupero di somme non dovute e per l’acquisto della casa, anche in cooperativa;

2) nell’edilizia pubblica per la presentazione delle domande al Comune, per il controllo del canone sociale, per usufruire del Fondo a sostegno dell’affitto, per le domande di cambio alloggio, per l’acquisto e riscatto degli alloggi di edilizia residenziale pubblica e per i rapporti con lo IACP (Ater, Aler, Atc);

3) nel condominio per la ripartizione delle spese a carico dell’inquilino e del proprietario, la partecipazione alle assemblee condominiali.

Presso il Sicet della vostra città potrete trovare:

  • un’assistenza legale adeguata su tutti i vostri diritti;
  • una serie di tecnici che vi aiuteranno a risolvere i problemi riferiti alla tutela del territorio e dell’ambiente;
  • una serie di esperti che vi informeranno su tutte le vostre domande e necessità (misurazione e perizie delle unità immobiliari, visure catastali presso gli Uffici pubblici, assistenza e presenza in momenti di gestione condominiale, etc.).

Rappresentanza e coordinamento con la CISL

L’attività sopra esposta viene svolta presso tutte le Sedi Territoriali del Sicet.

Al Sicet ci si iscrive individualmente.

Ogni famiglia può iscriversi al Sicet, ed in particolare gli iscritti alla CISL o alle ACLI hanno diritto ad una riduzione sulla spesa di iscrizione.

Infatti il Sicet svolge il proprio tesseramento con l’inserimento sulla propria tessera della scritta “SICET –Sindacato Inquilini Casa e Territorio aderente alla CISL”.

La tessera Sicet così configurata sarà considerata tessera di “pre-adesione alla CISL”, questo è previsto nell’Accordo di Adesione alla CISL; infatti si stabilisce che:

  • l’attività politica e contrattuale, di tutela e assistenza su tutte le materie che riguardano la condizione abitativa e del territorio viene esercitata dal Sicet, nel quadro dei rapporti d’organizzazione fra i diversi livelli statutari del Sicet, in piena autonomia di gestione per la propria rappresentanza e sulla base del confronto e del coordinamento con la CISL;
  • le decisioni di politica sindacale generale, assunte dagli organismi della CISL, costituiscono per il Sicet un riferimento indispensabile e obbligato, per la definizione delle linee di iniziativa sulle materie relative alla condizione abitativa;
  • la CISL e i Sicet riconoscono una reciproca partecipazione nei rispettivi organismi deliberanti ed esecutivi ai livelli nazionale, regionali e territoriali;

  • la CISL rafforza il proprio impegno – nella concertazione delle compatibilità economiche generali – ad assumere anche le istanze provenienti dal sociale e, in particolare, dagli inquilini; conseguentemente a coinvolgere direttamente il Sicet in tutte le contrattazioni che riguardino gli interessi connessi alla casa e al territorio.

Angelo SGOBBO

Angelo SGOBBO
Segretario Generale

Organigramma

Segretario Generale : Angelo SGOBBO

Componenti Segreteria Territoriale : Leonardo Piacquaddio, Saverio Cassitti, Antonio La Torre, Antonella D'Adduzio

Archivio blog

  • ▼  2010 (6)
    • ►  settembre (1)
    • ►  giugno (1)
    • ►  maggio (1)
    • ►  marzo (1)
    • ►  febbraio (1)
    • ▼  gennaio (1)
      • Aperto il tesseramento per l'anno 2010
  • ►  2009 (22)
    • ►  novembre (2)
    • ►  settembre (2)
    • ►  luglio (3)
    • ►  giugno (5)
    • ►  maggio (3)
    • ►  aprile (7)